Browse Category by Lavori Domestici
Lavori Domestici

Come Pulire le Vongole

Se apprezzate la buona cucina e soprattutto le pietanze a base di pesce, sicuramente amate anche le vongole, le quali possono essere utilizzate nella più classica delle ricette, ovvero gli spaghetti alle vongole, sia in bianco che nella versione rossa, oppure un delizioso risotto ai frutti di mare, oppure le vongole accostate a sapori insoliti, come ad esempio le verdure.

Come pulire le vongole

In ogni caso, indipendentemente dalla ricetta che intendete preparare come ben sapete, questo mollusco, racchiuse in in due conchiglie a forma di ventaglio, che è possibile trovare in diverse varianti come il lupini, il longone e le vongole veraci, italiane o straniere, non è privo di rischi per la salute, proprio per questo è di vitale importanza controllare che sulle appositi confezioni sia posto in bella vista in marchio CE e la data in cui sono state pescate, questo a garanzia della qualità del prodotto. Ad ogni modo anche se acquistate delle vongole veraci freschissime, queste al loro interno presenteranno sempre dell’ odiosa sabbia, che ahimè, se non pulite a dovere, ci ritroviamo poi nei nostri piatti, questo avviene proprio perchè la vongola si ciba filtrando l’ acqua marina o lagunare, quindi prima di prepararle necessitano di un’ adeguata preparazione, vediamo allora come pulire le vongole.

Come accennato è fondamentale per la buona riuscita di un piatto a base di vongole che queste siano perfettamente pulite, altrimenti masticando sentirete della fastidiosa sabbia che comprometterà anche il gusto, oltre alla consistenza del vostro piatto, allora procedete selezionando le vostre vongole, scegliendo le migliori da cucinare e scartando quelle aperte o rotte, queste infatti sono morte e potrebbero essere pericolose per la salute e sicuramente piene zeppe di sabbia. Procedete sbattendo le vongole su un tagliere per svuotarle dell’ eccesso di sabbia, poi trasferitele in una bacinella dove metterete dell’ acqua fredda ed una manciata di sale, misto tra fino e grosso e e lasciatele spurgare un oretta, nel corso della quale le scuoterete di tanto in tanto e cambierete l’ acqua con il sale, man mano che notate la presenza di sabbia. Solo quando la sabbia non vi sarà più, potrete procedere ad un ultimo risciacquo sotto l’ acqua corrente e procedere alla cottura indicata dalla vostra ricetta.

Come conservare le vongole

Le vongole sono molluschi freschi e delicati che devono essere conservati con cura per garantirne la freschezza e la sicurezza alimentare. Ecco alcuni suggerimenti su come conservare correttamente le vongole:

Non sigillare ermeticamente: È importante ricordare che le vongole sono creature viventi e hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere. Non conservarle in sacchetti di plastica sigillati ermeticamente o in contenitori ermetici, poiché ciò potrebbe soffocarle e renderle inadatte al consumo.

Refrigerazione: Conservare le vongole in frigorifero a una temperatura tra 0 e 4 gradi Celsius (32-40 gradi Fahrenheit). Le basse temperature aiutano a mantenere le vongole vive più a lungo.

Contenitore adatto: Collocare le vongole in un contenitore aperto o in una ciotola coperta con un panno umido. Questo permetterà alle vongole di respirare e mantenere l’umidità. Non utilizzare un contenitore di metallo, poiché potrebbe reagire con i molluschi e alterare il sapore.

Non immergerle in acqua: Non conservare le vongole immerse in acqua, poiché potrebbero annegare. Le vongole filtrano l’acqua per nutrirsi e l’acqua del rubinetto potrebbe contenere cloro e altre sostanze chimiche che potrebbero danneggiare i molluschi.

Consumo rapido: Le vongole sono migliori quando consumate fresche. Cerca di consumarle entro uno o due giorni dall’acquisto. Controlla regolarmente le vongole durante la conservazione e scarta quelle che hanno un odore sgradevole o che non si chiudono quando vengono toccate.

Congelamento: Se non riesci a consumare le vongole entro uno o due giorni, puoi congelarle. Per farlo, apri le vongole e rimuovi la carne. Scarta le conchiglie e conserva solo la carne delle vongole. Metti la carne delle vongole in un contenitore ermetico adatto per il congelamento o in un sacchetto per congelatore, eliminando il più possibile l’aria prima di sigillare. Le vongole congelate possono essere conservate per un massimo di 3-4 mesi. Quando sei pronto per cucinarle, scongelale lentamente in frigorifero.

Seguendo questi suggerimenti, potrai conservare le vongole in modo sicuro e assicurarti che siano fresche e deliziose al momento della cottura.

Lavori Domestici

Come Pulire i Sedili dell’Automobile

L’ automobile, per molte persone è una vera e propria compagna inseparabile di avventure, è pur vero però, che spesso non ne abbiamo la giusta cura, infatti, la teniamo in disordine e molte volte, non proprio pulita. In particolare, i sedili dell’ auto sono la componente maggiormente esposta allo sporco, magari ci poggiamo sopra delle buste della spesa, che abbiamo messo prima a terra, quando fa caldo e sudiamo, possiamo lasciare antiestetiche macchie e così via.

Chiaramente il sedile tenuto così è antigienico e col tempo, rischia anche di rovinarsi. Possiamo portare la nostra auto all’ autolavaggio, ma per la pulizia ordinaria o se non avete voglia di spender soldi, potete farlo voi stessi. Scopriamo insieme allora come pulire i sedili dell’ automobile.

Come pulire i sedili

Come prima cosa è necessario togliere le parti più grandi di sporco utilizzando un aspirabriciole. Continuate l’ operazione di pulizia, riempiendo un secchio con dell’acqua e poi aggiungete dell’ ammoniaca( seguendo il rapporto tra le due componenti riportato sulla confezione), poi immergetevi un panno, strizzatelo e strofinate energicamente sulla superficie del sedile. Lasciate asciugare e ripetete l’operazione, se necessario.

Se i vostri sedili dovessero presentare delle macchie di lieve entità, potete versare sui sedili del bicarbonato di sodio e lasciatelo agire per tutta la notte. Il giorno dopo, utilizzando l’aspirapolvere, eliminate ogni residuo rimasto.

Se invece sui sedili ci dovessero essere delle macchie resistenti o comunque di dimensione estesa, un buon rimedio per eliminarle consiste nell’ utilizzare acqua distillata e aceto. Versate l’acqua distillata in un recipiente ed aggiungete due cucchiai di aceto, immergete una spugnetta, quindi strizzatela e poi passatela con cura, strofinando sulla macchia in questione. Ripassate poi la spugnetta bagnata con sola acqua, per risciacquare e lasciare asciugare. Infine potete spruzzare un deodorante per ambienti, che rilasci un gradevole profumo di pulito.

Come conservare i sedili dell’auto

Dopo aver pulito i sedili dell’auto, è importante conservarli correttamente per mantenerli in buone condizioni e prolungarne la durata. La conservazione appropriata dei sedili dell’auto varia in base al materiale dei sedili. Ecco alcuni suggerimenti su come conservare i sedili dell’auto dopo la pulizia:

Asciugare completamente i sedili: Prima di tutto, assicurarsi che i sedili siano completamente asciutti dopo la pulizia. Lasciare le porte e i finestrini dell’auto aperti per permettere una buona circolazione dell’aria e accelerare il processo di asciugatura. Se necessario, utilizzare un ventilatore o un asciugatore portatile per asciugare rapidamente i sedili.

Per i sedili in tessuto
Aspirare regolarmente i sedili per rimuovere polvere e detriti e mantenere l’aspetto pulito.
Evitare l’esposizione prolungata al sole, poiché la luce solare può sbiadire e indebolire il tessuto nel tempo. Se l’auto è parcheggiata all’aperto, utilizzare un parasole o coprire i sedili con un telo per proteggerli dai raggi UV.
Trattare eventuali macchie o sporcizia il prima possibile per evitare che si insinuino nel tessuto.

Per i sedili in pelle o similpelle
Utilizzare un prodotto protettivo per pelle appositamente formulato per auto dopo la pulizia. Questo aiuta a idratare e proteggere la pelle, prevenendo crepe e deterioramenti.
Come per i sedili in tessuto, evitare l’esposizione prolungata al sole. Utilizzare un parasole o coprire i sedili con un telo per proteggerli dai raggi solari.
Pulire regolarmente i sedili in pelle con un panno umido per rimuovere polvere e detriti.

Per i sedili in vinile
Applicare un prodotto protettivo per vinile dopo la pulizia, che aiuta a mantenere la lucentezza e la flessibilità del materiale e previene screpolature e deterioramenti.
Evitare l’esposizione prolungata al sole e utilizzare un parasole o coprire i sedili per proteggerli dai raggi solari.
Pulire regolarmente i sedili in vinile con un panno umido per rimuovere polvere e detriti.
Mantenere un’igiene generale dell’auto: Per preservare l’aspetto e la durata dei sedili, è importante mantenere l’intero abitacolo dell’auto pulito e in ordine. Aspirare e pulire regolarmente l’interno dell’auto e rimuovere eventuali rifiuti o oggetti che potrebbero danneggiare i sedili.
Seguendo questi suggerimenti, si contribuirà a conservare i sedili dell’auto in ottime condizioni e a prolungarne la durata.

Lavori Domestici

Come Preparare un Centrifugato di Carote e Zenzero

Centrifugato di carote, zenzero e mela, ricetta light, con tante vitamine care alla nostra salute. Ha notevoli proprietà dimagranti ed energizzanti.

Proprietà di zenzero e carote

Le carote contengono molte vitamine utili: vitamina A e beta-carotene, vitamine C, B, E, D e K, fosforo, zinco, potassio, calcio, manganese, vitamina K, acido folico, ferro, sodio, rame, magnesio. Le carote posseggono inoltre qualità che aiutano il metabolismo dei grassi.

Proprietà del succo di carote: diminuisce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, rinforza i vasi sanguigni, Il succo di carota contiene magnesio, il quale contribuisce a diminuire il livello di colesterolo cattivo nel corpo; inoltre allevia gli spasmi muscolari e rafforza i vasi sanguigni. Ha notevoli proprietà anti infiammatorie e anti ossidanti, ritardando l’invecchiamento. E’ un potente antisettico e antibatterico.

Lo Zenzero è invece un grande aiuto per bruciare i grassi: ci permette di bruciare molte calorie e aiuta inoltre la digestione. Ha anche proprietà anti infiammatorie per i muscoli,..

Preparazione

Vediamo come prepararlo, il procedimento è molto semplice, tutto quello che serve è una centrifuga e pochi ingredienti.

Ingredienti: una mela, 5 carote grandi, 2-3 centimetri di zenzero.

Sciacquare gli ingredienti e tagliarli a pezzi piuttosto grossi. Centrifugare e bere immediatamente.

Potete centrifugare lo zenzero con tutta la buccia, così come carote e mele.

Un tocco in più: aggiungete un gambo di sedano, per dare un retrogusto dolce di verdura verde.

Lavori Domestici

Quali Sono gli Utilizzi del Bicarbonato in Casa

Sinceramente un tempo per me il bicarbonato era utile solo per la pulizia del frigo.. da quando ho scoperto tutta la miriade di suoi utilizzi lo tengo sempre in casa.

A differenza di me gli antichi Egizi lo utilizzavano già, ad esempio per tingere i tessuti e fare il sapone!!!
Il bicarbonato di sodio è uno dei migliori ingredienti sia per l’igiene personale sia per la pulizia della casa.
Vi posto alcuni usi che conosco… allargate pure la lista con i vostri utilizzi ed esperienze!!!

Usi domestici bicarbonato di sodio
-Il bicarbonato pulisce ,deodora,ottimo ammorbidente , è una buona polvere sgrassante, ottimo in lavatrice!
-Composizione alcalina,quindi ottimo contro il proliferare dei batteri
-Aggiunto all’acqua per lavare frutta e verdura aiuta ad eliminare antiparassitari e sporco
-Pentole bruciate.. versare il bicarbonato,coprire con acqua e far bollire per 5 minuti.
-Pulire acciaio,frigorifero,tappeti(aprirò poi i vari post)

Per le pulizie

pulizie ordinarie: sciolgo 3 cucchiai (50 gr)di bicarbonato in 1 litro d’acqua
pulizie profonde: sciolgo circa 6 cucchiai (90 gr) di bicarbonato sempre in un litro d’acqua

Ricetta anticalcare ed ottimo detergente
48 g di bicarbonato
500 ml d’acqua
Con queste dosi potete prepararvi un ottimo spruzzino sgrassante e detergente.
Sinceramente io lo uso per pulire i fornelli!!!

Proprietà:sgrassante,igienizzante,deodorante
Utilizzo:Lo spruzzino “acqua & bicarbonato”è adatto a tutte le superfici lavabili.Teoricamente il bicarbonato mescolato con l’acqua crea una soluzione alcalina blanda,quindi poco sgrassante dicono ma personalmente io la trovo molto efficace sui fornelli… piani lavoro,frigoriferi,forni,lavandini, pre-trattante piatti lavati in lavastoviglie..
Attenzione:Non superare questa dose di bicarbonato altrimenti si ottura lo spruzzino. Il bicarbonato non va usato mescolato con aceto poichè chimicamente opposti uno acido l’altro basico, quindi vanno ad annullarsi a vicenda.
Il bicarbonato a temperature alte si decompone quindi usarlo con acqua fredda o appena tiepida, mai superiore ai 40°.Agitare sempre lo spruzzino prima dell’uso.

DETERGENTI SPRUZZINI NATURALI
Vi ricordo inoltre la super ricetta velocissima con bicarbonato… ricordate?
Il nostro VIM FATTO IN CASA…
Questo con i miei tre spruzzini devo dire che mi hanno fatto smettere di comprare qualsiasi altro prodotto!!
Mi affido a loro e la pulizia è garantita!!
SGRASSANTE VIM FATTO IN CASA CON BICARBONATO
PULISCE OGNI FORMA DI GRASSO.. ANCHE SULLA PLASTICA..PER NON DIRE LO SPLENDORE DELL’ACCIAIO,LAVELLO,PIANO COTTURA,PENTOLE..RUBINETTERIA..CERAMICA..

Igiene personale

pasta base mille usi:
3 parti di bicarbonato ed una d’acqua

Toglie il makeup. Diluitene un po’ in acqua, e poi lavatevi il viso: rimuove il makeup e fa uno scrub gentile.
Per la pelle. E’ ottimo per scrub di gomiti e ginocchia, mescolando 3 cucchiai di bicarbonato con 1 cucchiaio d’acqua
Per scottature da sole. Se vi siete bruciate, applicate la pasta di bicarbonato ( 3 cucchiai di bicarbonato con 1 cucchiaio d’acqua) sulla zona scottata e lasciatela per un’ora o due se potete!!
Per i piedi.Mettete in una bacinella piena di acqua calda 2 cucchiai di bicarbonato e 1 cucchiaio di sale fino. Immergetevi i piedi per un quarto d’ora.Li rende veramente morbidi!!Ideale come trattamento per piedi stanchi o per la cura della pelle del piede.
Lava i capelli. Mezza tazza di bicarbonato aggiunta allo shampoo toglie tutti i residue di gel e spume.