Ogni sedile impagliato vive grazie a un telaio in legno che ne determina la tensione finale; prima di smontare la vecchia paglia è quindi essenziale studiare la geometria delle traverse, la profondità dell’incasso e la presenza di eventuali canaline dove la corda scorre nascosta. Basta capovolgere la sedia, poggiarla su un banco stabile e osservare come i montanti si raccordano al fusto: se il legno è allentato, occorre rinforzarlo con colla a caldo o spinotti di faggio, perché la nuova impagliatura farà leva a ogni serrata di trama e schiaccerebbe i giunti lenti. Osservare il disegno originario aiuta inoltre a capire se la sedia ospitava un intreccio a quattro spicchi a losanga, tipico dei modelli rustici italiani, o un impianto a canna continua in stile viennese; replicare il medesimo schema garantisce coerenza storica e mantenimento del valore artigianale.
Indice
- 1 Scelta dei materiali: paglia comune, cordoncino di giunco o rafia
- 2 Rimozione dell’intreccio esausto e preparazione del telaio
- 3 Avviare gli angoli: la fase in cui si decide la tensione
- 4 Riempire i triangoli con la trama secondaria
- 5 Finitura e asciugatura controllata
- 6 Manutenzione a lungo termine e piccoli interventi preventivi
Scelta dei materiali: paglia comune, cordoncino di giunco o rafia
Non tutta la paglia è davvero paglia di cereale essiccato; sul mercato si trovano rotoli di stuoia di saperi, cordoncini di giunco marino arrotolato e nastri di rafia ritorta. La paglia di segale, classica nelle sedie da cucina, regala un aspetto biondo e nodoso, ma richiede ammollo in acqua tiepida per recuperare elasticità prima della tessitura. Il giunco pressato, invece, arriva in lunghe corde compatte, pronte all’uso, ideali per chi non vuole gestire il bagno idratante. La rafia, infine, offre una tonalità più uniforme e si presta a sedute dall’estetica contemporanea, benché sia meno robusta all’abrasione. Scegliere il materiale significa valutare destinazione d’uso, esposizione a variazioni di umidità e gusto personale: una sedia da veranda chiusa in inverno può sposare la raffinatezza della rafia, mentre un pezzo destinato alla tavernetta, frequentato da bambini, beneficerà della resistenza spessa del giunco.
Rimozione dell’intreccio esausto e preparazione del telaio
Tagliare la prima asola con una cesoia affilata libera la trama e permette di sfilare, a piccoli grappoli, le spire che si erano serrate negli anni. L’operazione va condotta lentamente per non rigare il legno con punte di forbice; ogni residuo di paglia incastonata negli angoli va grattato con uno scalpello a lama piana e poi levigato con carta vetrata fine per eliminare schegge che potrebbero lacerare la fibra nuova. Se l’incasso mostra segni di muffa scura, una passata di acqua ossigenata 12 volumi schiarisce senza intaccare le venature, seguita da asciugatura completa per evitare che l’umidità rimanga prigioniera sotto l’intreccio fresco. Dopo la pulizia, un velo sottilissimo di cera d’api nutre il legno e facilita lo scorrimento delle prime legature, preservando dalle macchie acide rilasciate col tempo da eventuali umori della fibra.
Avviare gli angoli: la fase in cui si decide la tensione
Il nuovo intreccio nasce dall’incrocio di lunghe trefoli che formano quattro spicchi convergenti al centro. La regola d’oro è mantenere la medesima trazione a ogni avvolgimento iniziale, perché eventuali differenze resteranno “impresse” e appariranno come avvallamenti una volta completata la seduta. Si fissa il capofilo nel foro o nella scanalatura posteriore, lo si porta al montante opposto, lo si gira intorno e si ritorna sul primo lato, tracciando così la prima diagonale. I movimenti devono essere fluidi e continui: nel momento in cui la fibra comincia a rapprendersi, un rapido bagno d’acqua la reidrata, ma va padellata per non gocciolare sul telaio. Dopo una dozzina di passaggi il ponte cruciale fra i due angoli risulta ben delineato e diventa riferimento visivo per appoggiare l’altra diagonale incrociata, quella che formerà i quattro triangoli di base. A questo punto la seduta comincia a vibrare se percossa con un dito: è il segnale che la tensione raggiunge già una prelatura stabile.
Riempire i triangoli con la trama secondaria
Una volta definite le diagonali, si passa a riempire ciascun triangolo alternando il filo sopra e sotto i cordoncini opposti, in un gesto che ricorda il telaio del tessitore. Qui il ritmo assume importanza quanto la forza: la cadenza costante impedisce alla fibra di asciugare male e aiuta la mente a seguire il disegno senza errori di sovrapposizione. Se si utilizza paglia naturale, ogni cinque passaggi si appoggia la matassa in un panno umido per evitare che il calore delle mani indurisca la superficie; se si lavora con giunco, basta girare leggermente la corda fra pollice e indice per mantenerla rotonda. Gli ultimi colpi di trama vanno pressati con un cuneo di legno a punta piatta, mai con cacciaviti metallici che graffierebbero la fibra, finché lo spazio residuo si annulla lasciando una superficie compatta. La paglia in eccesso viene tagliata a raso, rivoltata nel retro attraverso un foro e bloccata con un nodo scorsoio, assicurandosi che la testa non sporga a contatto con l’utilizzatore.
Finitura e asciugatura controllata
Il sedile intrecciato emana ancora umidità e deve asciugare lentamente per evitare ritiri disomogenei; l’ideale è riporre la sedia in un locale ventilato ma non esposto a correnti fredde, con un tasso di umidità intorno al cinquanta per cento. Dopo ventiquattro ore la fibra si sarà assestata; si osserva allora la superficie in controluce: se appaiono cedimenti, si possono inserire sottili zeppette di paglia fra i passaggi per rialzare il livello, martellandole dolcemente con mazzetta di gomma. Completata la stabilizzazione, un impalpabile velo di olio di semi di lino cotto, passato con pennello a setole morbide e subito tamponato con panno, nutre la fibra e la rende leggermente idrorepellente senza alterare il colore. Questa protezione va rinnovata ogni due o tre anni, quando la paglia inizia a schiarire e mostrare piccole screpolature.
Manutenzione a lungo termine e piccoli interventi preventivi
Una sedia impagliata ama spazi asciutti ma non aridi; l’eccesso di secchezza fa incrudire la fibra, l’umidità persistente la gonfia e la distende. Mantenere l’ambiente fra i quindici e i ventidue gradi e ventilare a finestre socchiuse previene entrambi gli estremi. Se un punto dell’intreccio si allenta, spesso basta inumidire leggermente la zona con un nebulizzatore e lasciarla ritirare da sola; per rotture localizzate si può scavare la paglia danneggiata con uno scalpello stretto, introdurre un tampone di nuovo giunco e batterlo a colpi lievi finché scompare l’avvallamento. Ogni stagione si consiglia di spolverare la seduta con un pennello a setole morbide: la polvere finissima attira umidità e accelera la degradazione. Con queste cure, la paglia manterrà elasticità, colore caldo e profumo di campagna almeno per un ventennio, restituendo valore a un manufatto dove la mano artigiana si manifesta a ogni intreccio visibile.
Federica Serino è specializzata nella creazione di guide su vari argomenti legati alla casa, ai lavori domestici, all'organizzazione e al fai da te. Con una vasta esperienza pratica in questi settori, Federica si è dedicata a fornire soluzioni pratiche e accessibili per coloro che vogliono migliorare la loro casa e la loro quotidianità.